AM120 Analisi Matematica 2
AA 2011-2012 - II Semestre (L. Chierchia)
Esercitazioni:
S. Mataloni
AVVISI
-
ATTENZIONE: l'orario dell'appello X di lunedì 10/9/12 è: 16:00-18:00.
-
Orario lezioni / esercitazioni / tutorato:
-
- lezioni: lunedì e mercoledì 11:00 - 13:00 (Aula B3, complesso aule, Largo San L. Murialdo 1)
-
- esercitazioni: mercoledì 14:00 - 15:00, venerdì 9:00-11:00 (Aula B3).
-
- tutorato (Vincenzo Morinelli): giovedì 11:00-13:00 (Aula B3)
-
Orario di ricevimento (L. Chierchia):
-
Lunedì e mercoledì 17:00-18:00 - Studio 210, Dipartimento di Matematica
Diario delle lezioni
-
Lezioni 1 e 2 [20/2/12] Definizione di derivata. Interpretazione geometrica. Linearità della derivata.
D (f(-x))=- (Df)(-x).
Derivata di: xn; ex; log x; sen x; cos x. Le funzioni iperboliche e le loro derivate.
Esercizi assegnati: [G2]: 7.1, 7.2 p. 183. [GE]: es 1-8 (da 1 a 8), cap 6, p. 129.
-
Lezioni 3 e 4 [22/2/12] Una funzione derivabile è continua. Derivazione di prodotti, rapporti,
funzione composte e funzioni inverse.
Esercizi assegnati: [G2]: 1.1, 1.2 p. 199 . [GE]: 12-32, cap 6, p. 131-132.
-
Lezioni 5 e 6 [27/2/12]
Massimi e minimi relativi. Teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy. Una funzione differenziabile su di un intervallo è costante se e
solo se ha derivata nulla. Una funzione differenziabile su di un intervallo è crescente se e solo se ha derivata non negativa.
Esercizi assegnati: [G2]: 8.4, 8.6, 8.10, 8.12, cap 4, p. 186-187. [GE]: 52, 57, 60, 65, 69, 73, 78, 85, 88, cap 6, p. 139-141.
-
Lezioni 7 e 8 [2/3/12]
Teoremi di de l'Hopital-Bernoulli. Derivate successive. Condizioni necessarie e sufficienti affinchè un punto critico sia un massimo (minimo)
relativo.
Esercizi assegnati: [G2]: 8.4 e 8.5, cap 4, p. 186 (nell'es 8.5, si assuma che g'(x) è diversa da 0 per x > a). Es 1.1 e 1.2, cap 6,
p. 231. Es. 2.5, cap 6, p. 235.
-
Lezioni 9 e 10 [5/3/12]
Formula di Taylor con resto di Lagrange.
Esercizi assegnati: [G2]: 6.1, cap 6, p. 253; 6.5 e 6.6 cap 6, p. 254.
-
Lezioni 11 e 12 [7/3/12]
Funzioni convesse: relazione con il rapporto incrementale; esistenza delle derivate da sinistra e da destra; una funzione
convessa è derivabile a meno di un insieme numerabile. Caratterizzazione della convessità per funzioni
differenziabili e derivabili due volte con continuità. (vedi
par 3, note Prof. Mancini AA 2010-2011
)
Esercizi assegnati: [G2]: Es 3.1-3.5, cap 6, p. 240.
-
Lezioni 13 e 14 [12/3/12]
Intervalli; intervalli standard; funzioni caratteristiche e funzioni semplici. Integrale di funzioni semplici.
Esercizi assegnati: [GE]: cap 6 es 60, 71, 80 p. 139-140; cap 6 es 219, 226 p. 155; es 266, 271 p. 169.
-
Lezioni 15 e 16 [14/3/12]
Linearità e positività dell'integrale di funzioni semplici. Definizione di funzione integrabile secondo Riemann.
Caratterizzazioni dell'interabilità. Proprità elementari dell'integrale di Riemann: linearità, positività,
se f è integrabile allora f+, f-, |f| sono integrabili; se f e g sono integrabili lo è anche fg.
Esercizi assegnati: [G2]: Cap 4, es 3.1-3.5 p. 173, 174. [GE]: cap 6, es 62, 64, 72 p. 139-140; cap 6 229 p. 155; es 233 p. 157;
es 274, 278 p. 169.
-
Lezioni 17 e 18 [19/3/12]
Integrabilità di: funzioni continue a supporto compatto;
funzioni continue a tratti; funzioni monotone limitate. Integrale su intervalli.
Il teorema fondamentale del calcolo.
Esercizi assegnati: [G2]: Cap 4, es 5.1-5.5, p. 178; es 9.1, p. 192.
-
Lezioni 19 e 20 [21/3/12]
Definizione di primitiva. Definizione di integrale indefinito.
Integrazione di funzione elementari.
Integrazione per parti. Esempi (calcolo delle primitive di:
xe^x, x^2 e^x, sin^2x, log x)
Integrazione per sostituzione derivante dalla derivazione della funzione composta.
Esercizi assegnati:
Calcolare le primitive di: arctan x, e^x sen x.
-
Lezioni 21 e 22 [23/3/12]
[G2]: esempio pag 191 (funzione non continua in un punto con funzione integrale non derivabile in quel punto).
[G2]: paragrafi 3,4,5,6,7A pag 202-216.
Formula di iterazione per l'integrale In= 1/(1+x2)n
-
Lezioni 23 e 24 [26/3/12]
f integrabile allora f+, f_ integrabili.
f integrabile phi continua allora phi(f) integrabile.
f, g integrabili allora fg integrabile.
-
Lezioni 25 e 26 [30/3/12]
Divergenza di |sin x| /x in (1,∞). Se f è su (0,b) per ogni b e |f| è integrabile
su (0,∞) allora f è integrabile su (0,∞) e | ∫ f| ≤ ∫ |f|.
Criterio di convergenza per serie a termini positivi: confronto integrale. Velocità di divergenza della serie arnonica.
-
Lezioni 27 e 28 [16/4/12]
Aree di figure piane comprese tra due grafici. Lunghezze di grafici di funzioni C1.
-
Lezioni 29 e 30 [18/4/12]
Esempio di una funzione C∞ che non coincide con la sua serie di Taylor.
Convergenza puntuale e uniforme di successioni di funzioni. Integrazione e derivazione di successioni di funzioni.
-
Lezioni 31 e 32 [23/4/12]
Serie di funzioni: convergenza uniforme e totale. Serie di potenze: raggio di convergenza, derivazione e integrazione
termine a termine.
-
Lezioni 33 e 34 [2/5/12]
Espansione in serie di Taylor di (1+x)a, con a numero reale non intero, per |x| < 1. Espansione in serie di Taylor
dell'arcoseno.
-
Lezioni 35 e 36 [7/5/12]
La serie esponenziale complessa exp(z) e relazioni col numero di Nepero. Teorema: ex=lim (1 + x/n)n per ogni
x reale. Il teorema d'addizione: exp(z+w)=exp(z) exp(w).
-
Lezioni 37 e 38 [9/5/12]
Fine della dimostrazione del teorema di addizione. Le funzioni sen, cos, senh e cosh sul campo
complesso.
Proprietà. Definizione analitica di
π (come il doppio del primo zero reale e positivo di cos x).
-
Lezioni 39 e 40 [14/5/12]
Proprietà di periodicità dell'esponenziale e delle funzioni trigonometriche (in campo complesso). Rivisitazione rigorosa
dei grafici di seno e coseno. Proprietà di iniettività dell'esponenziale compesso.
-
Lezioni 41 e 42 [16/5/12]
Il teorema fondamentale dell'algebra: prerequisiti (funzioni continue su C; il teorema di Weierstrass su rettangoli
di C; dall'esistenza di uno zero di un polinomio su C alla fattorizzazione standard); dimostrazione di Artin.
Appunti sui numeri complessi; esponenziale e funzioni trigonometriche.
Dimostrazione del Teorma Fondamentale dell'algebra [R].
Diario delle esercitazioni (le parti in corsivo sono di teoria)
-
Esercitazione 1 [22/2/12]
Derivazione delle funzioni elementari mediante limite di rapporto incrementale (ax, loga x),
mediante uso delle
regole di derivazione
(tan x), mediante teorema di derivazione della funzione inversa (arc sen x, arc tan x ).
-
Esercitazioni 2 e 3 [24/2/12]
[GE]: esempio 1.1, 1.2; es 1, 9, 10, 11, cap 6, p. 129;
es 14, 15, 16, 17, 18, 20, cap 6, pag 131.
-
Esercitazioni 4, 5 e 6 [29/2/12]
[GE]: es 34, 35, cap 6, p. 132;
es 36, 37, 38, esempio 3.1, cap 6, p. 133;
esempio 3.3, cap 6, p. 134;
es 51, 57, cap 6, p.139.
Invertibilità delle funzioni iperboliche. Relazione con i logaritmi.
Calcolo delle derivate di: settsenh x, settcosh x, setttan x mediante teorema di derivazione delle funzioni inverse e mediante la
derivazione del logaritmo.
-
Esercitazione 7 [7/3/12]
Esercizi su convessità e grafici.
-
Esercitazioni 8 e 9 [9/3/12]
Polinomi di Taylor di: ex, sen x, cos x, senh x, cosh x, log (1+x), log (1-x).
[GE]: Cap 6, es 134, 135, 160 e 148 (sia con l'Hopital che con Taylor); grafico di (1-x)/(x3 + 3) (l'es 265 ha x2 + 3
a denominatore..).
-
Esercitazione 10 [14/3/12]
Studio di funzioni: [GE] es 265 pag 169; exp(f(x)) con f(x) come nell'esercizio precedente.
-
Esercitazioni 11 e 12 [16/3/12]
Polinomi di Taylor di:
(1+x)^a e in particolare con a= -1, -1/2, e x=-y x=-y^2; arctan x, arcsen x.
Studio del grafico di funzioni: Esempio 10.3 pag 167 [GE].
-
Esercitazione 13 [21/3/12]
Integrazione di funzioni razionali:
costante su retta, retta su retta, costante o retta su parabola nei tre casi: polinomio di
secondo grado irriducibile, con radice reale doppia e due radici reali e distinte.
-
Esercitazioni 14 e 15 [28/3/12]
Integrale improprio definizione ed esempi: integrale di xa in (0,1) e (1,∞).
Covergenza di sin x /x in (1,∞). Grafico di sin x /x.
-
Esercitazione 16 [28/3/12]
Calcolo di primitive ed integrali definiti.
-
Esercitazione 17 [18/4/12]
[GE]: esempi 8.1, 8.2, 8.3, cap 8, p. 201.
-
Esercitazioni 18 e 19 [20/4/12]
Enunciati criterio del confronto e dell'assoluta integrabilità�[GE] p.20.
[GE]: esempio 8.5, cap 7, p. 205; esempio 8.6, cap.7, p.206;
esempio 8.7, cap.7, p.206.
Esercizio 1, 4, 6, p.7 ed esercizio 1 p. 1 in:
Esercizi aa 2011-12
-
Esercitazioni 20 e 21 [27/4/12]
Esercizi su convergenza uniforme di successioni.
Convergenza totale uniforme puntuale (semplice e assoluta) della serie con termine generico
(cos (nx))/(n^2); x^n/n; x/(1+x)^n.
-
Esercitazioni 22 e 23 [30/4/12]
Espansione in serie di Taylor di varie funzioni elementari.
-
Esercitazione 24 [2/5/12]
[GE2]: esempio 1.2, cap. 2, p. 33; es. 42-46, cap.2, p. 40.
-
Esercitazioni 25 e 26 [4/5/12]
[G3]: esempi 9.7-9.8-9.9, cap. 9, p. 327. Area della circonferenza di centro l'origine e raggio r.
[Gam2]: es. 2.2 a) b) cap. 7, p. 284.
-
Esercitazioni 27 [9/5/12]
Disuguaglianze:
a) xy≤ x^p/p+y^q/q (con x,y≥0 e 1/p+1/q=1);
b) |a+b|/(1+|a+b|) ≤ |a|/(1+|a|)+|b|/(1+|b|) a, b reali;
c) e^x≥ 1+x x reale e x≥ log(1+x) per x > -1.
Convergenza della serie di termine generico
x^(2n)/sqrt(n) log(1+x^2/sqrt(n)).
-
Esercitazioni 28 e 29 [11/5/12]
Convergenza uniforme di successioni di funzioni.
Es: Sia f_n=nxe^(-n^2x^2). Trovare a,b reali (a < b) con la
proprietà
che f_n converga uniformemente in [a,b].
Mostrare che in [0,1] non si ha convergenza uniforme ma il limite dell'integrale di f_n
è
l'integrale del limite.
Es: Sia f_n convergente a f uniformemente in I; x_n, x in I e x_n convergente a x. Mostrare che f_n(x_n) converge a f(x).
Es: f_n=n^(alpha) xe^(-n^2x^2). Studiare convergenza uniforme al variare di alpha
e mostrare che per alpha=0 non vale il teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivata perché
si ha solo convergenza puntuale.
[GE2] esercizi 52, 53 cap 1, p. 20.
-
Esercitazioni 30 e 31 [16/5/12]
Integrazione per serie allo scopo di risolvere integrali definiti di funzioni non integrabili elementarmente:
integrale su [0,1] di e^(x^2)
integrale su [0,1] di e^(-x^2) con un errore inferiore a 0.001
integrale su [0,1] di sin x/x con sei cifre decimali esatte
integrale su [0,1] di log(1+x)/x
integrale su [0,1] di log x/(x+1)
-
Esercitazioni 32 e 33 [18/5/12]
Integrali impropri:
formule iterative su intervalli illimitati: esempi 2, 3, 4;
funzione integrabile non assolutamente integrabile:
controesempio 2
integrali di funzioni non limitate in intervalli limitati:
esercizi 7, 8, 9
-
Esercitazioni 34 e 35 [21/5/12]
Costruzione di funzioni C-infinito a supporto compatto.
-
Esercitazioni 36, 37 e 38 [23/5/12]
Risolvere le seguenti equazioni:
z^2=(z coniugato)^2;
((exp z)^3-5i exp z)(z^3-8i)=0;
exp(8z)+(2-i)exp(4z)-2i=0;
exp(exp z)=sqrt 3/2+i/2
Risolvere il sistema seguente (z,w complessi):
exp z*exp w=-1+i ^ exp z+exp w=-1-2i
Risolvere il sistema seguente (x,y reali) risolvendo un'equazione complessa opportuna
x^2-y^2+4x+5=0 ^ 2xy+4y=0
Studiare la convergenza semplice assoluta uniforme e totale al variare di alpha della serie con termine generico (log x)^k/k^(alpha).
-
Esercitazioni 39 e 40 [24/5/12]
Esercizi su: integrali impropri; numeri complessi.
-
Esercitazioni 41 e 42 [25/5/12]
Esercizi su: formula di Taylor; serie di Taylor; numeri compessi (parte reale e immaginaria di tan z).
Esoneri ed esami
- I Esonero:11/4/12; 10:00-12:00, aula G.
Testo
- II Esonero:30/5/12; 10:00-12:00, aula G.
Testo
- Appello A: 14/6/12, 10:00-12:00 (scritto); 18/6/12, 9:00, aula B3 (orale)
Testo
- Appello B: 9/7/12, 10:00-12:00 (scritto); 13/7/2012, aula 211 (orale)
- Appello X: 10/9/12, 16:00-18:00 (scritto)
- Appello C: 9/1/13, 10:00-12:00 (scritto)
Bibliografia
- [G2] Giusti, E.: Analisi Matematica 1, Seconda Edizione Bollati Boringhieri, 1991
(edizione fuori commercio)
- [Gam2] Giusti, E.: Analisi Matematica 2, Terza Edizione Bollati Boringhieri, 2003
- [GE] Giusti, E.:
Esercizi e complementi di Analisi Matematica, Volume
Primo, Bollati Boringhieri, 2000
- [GE2] Giusti, E.:
Esercizi e complementi di Analisi Matematica, Volume
Secondo, Bollati Boringhieri, 2000
- [D] Demidovich, B.P., Esercizi e problemi di Analisi Matematica,
Editori Riuniti, 1993 (edizione fuori commercio)
- [G3] Giusti, E.: Analisi Matematica 1, Terza Edizione Bollati Boringhieri, 2002
- [R] Rudin, W.: Principi di analisi matematica,
Milano 1991 (edizione fuori commercio)
Per osservazioni, suggerimenti, ecc.:
luigi (at) mat.uniroma3.it