AM4 - Teoria dell'integrazione e analisi di Fourier
AA 2005-2006 - I Semestre (L. Chierchia)
AVVISI
- [13/12/05] Date delle prossime lezioni: 15/12 (16:00); 16/12 (11:15); 20/12
(11:15).
- [30/11/05] Giovedì 1/12/05 ci sarà lezione dalle 16:15 alle 18:00
in aula F.
- [24/11/05] In vista dello sciopero generale, la lezione di domani 25/11/05 è rinviata
a data da destinarsi.
- [27/10/05] Si noti il cambiamento di orario del I esonero.
- [24/10/05] Per consentire la partecipazione allo stato di agitazione in relazione al DDL Moratti, la lezione di
martedì 25/10/05 è spostata a giovedì 27/10/05 dalle 16:15 alle 18:00
in aula F.
- [28/9/05] La lezione di martedì 4/10/05 è spostata a giovedì 6/10/05 dalle 16:15 alle 18:00
in aula F.
- [23/9/05] Si noti il cambio di programma rispetto agli anni precedenti. Non sono previste esercitazioni separate.
- Diario delle lezioni
- Lezioni 1 e 2 (20/9/05) Insiemi elementari in Rn. Gli insiemi elementari sono una
classe chiusa rispetto all'unione ed all'intersezione. Definizione di insiemi di misura nulla. Un insieme aperto non è
di
misura nulla.
- Lezioni 3 e 4 (23/9/05) Una unione numerabile di insiemi di misura nulla è di misura nulla. Un insieme
è di misura nulla se e solo se è possibile ricoprirlo con una famiglia numerabile di rettangoli limitati la somma
delle cui misure è piccola a piacere.
- Lezioni 5 e 6 (27/9/05) Un compatto di misura nulla è contenuto in insiemi elementari di misura
arbitrariamente piccola. Un insieme contenuto in un insieme elementare di misura arbitrariamente piccola è di misura
nulla. L'immagine di un insieme di misura nulla mediante una applicazione Lipschitziana è di misura nulla.
L'insieme ternario di Cantor (costruzione geometrica e proprietà generali).
- Lezioni 7 e 8 (30/9/05) Partizioni in rettangoli; raffinamenti e partizione unione. Funzioni a scalini e loro
integrale. Rappresentazione di due funzioni a scalini tramite una sola partizione. Definizione di integrale di Riemann.
Oscillazione di una funzione su un insieme e su un punto. Teorema di Vitali-Lebesgue: le funzioni integrabili secondo
Riemann sono le funzioni limitate il cui insieme di discontinuità è di misura nulla.
- Lezioni 9 e 10 (6/10/05) Conseguenze del teorema di Vitali-Lebesgue: la classe delle funzioni
integrabili
secondo Riemann è uno spazio vettoriale, un'algebra ed un reticolo. Una funzione integrabile secondo Riemann
è
nulla quasi ovunque se e solo se l'integrale del suo modulo è nullo. Una successione di funzioni a scalini che
converge puntualmente ed in media integrale ad una funzione limitata non integrabile secondo Riemann.
- Lezioni 11 e 12 (7/10/05) Una successione non decrescente di funzioni a scalini con integrali uniformemente
limitati converge quasi ovunque. Esercizi.
- Lezioni 13 e 14 (11/10/05) Una successione non crescente di funzioni a scalini converge a zero quasi ovunque se e
solo se l'estremo inferiore del valore degli integrali è zero. La classe funzionale F(E); integrale di funzioni
in F(E).
- Lezioni 15 e 16 (14/10/05) Le funzioni integrabili secondo Riemann su E (rettangolo limitato) coincidono
(q.o.) con le funzioni f tali che f e -f appartengono a F(E). Esercizi.
- Lezioni 17 e 18 (18/10/05) Proprietà generali della classe delle funzioni integrabili secondo Lebesgue.
Il
teorema di convergenza monotona di Beppo Levi.
- Lezioni 19 e 20 (21/10/05) Teorema di convergenza dominata. Teorema di completezza di L1
di Riesz e Fischer.
- Lezioni 21 e 22 (27/10/05) I limiti quasi ovunque di funzioni integrabili (secondo Lebesgue) dominati da una
funzione integrabile sono integrabili. Esempio di successione di funzioni a scalini positive con integrale uguale ad 1 che
converge puntualmente a 0. Esempio di funzione che converge in norma integrale ma non converge quasi ovunque.
- Lezioni 23 e 24 (28/10/05) Funzioni ed insiemi misurabili: proprietà elementari.
- Lezioni 25 e 26 (8/11/05) La sigma algebra degli insiemi misurabili secondo Lebesgue:
proprietà fondamentali.
- Lezioni 27 e 28 (11/11/05) Sigma algebre e misure sigma additive; misure comlete; misure
assolutamente continue. L'esempio di Vitali di insieme non misurabile secondo Lebesgue.
- Lezioni 29 e 30 (15/11/05)
Integrazione su spazi prodotto. Se Q è di misura nulla in Rn allora
Q x A è di misura nulla in Rn x Rm
per ogni sottoinsieme A di Rm. Le sezioni di insiemi di misura nulla sono quasi ovunque di
misura nulla. Teorema di Fubini.
- Lezioni 31 e 32 (18/11/05) Teorema di Tonelli. Misurabilità di epigràfi. Integrazione su
insiemi misurabili.
- Lezioni 33 e 34 (22/11/05) Insiemi normali misurabili. Integrazione su insiemi normali.
Le funzioni C¥(Rn) a supporto compatto
sono dense (in norma integrale) in L1.
- Lezioni 35 e 36 (29/11/05) La misura di un parallelepipedo generato da n vettori è pari al
determinante
della matrice che ha per colonne tali vettori.
- Lezioni 37 e 38 (1/12/05)
La misura dell'immagine di un cubo secondo un dieffeomorfismo C1 è pari all'integrale del
modulo del determinante dello Jacobiano.
- Lezioni 39 e 40 (6/12/05) Teorema del cambio di variabili per funzioni L1.
Domini, inclusioni differenziabili ed elementi di k varietà in Rn. Cambi di coordinate. Misura
di un elemento di varietà.
- Lezioni 41 e 42 (13/12/05)
La lunghezza di un elemento di curva è l'estremo superiore delle lunghezze delle poligonali iscritte.
Rette e vettori tangenti; spazio tangente. L'area di un elemento di superficie è il limite per
e che tende a 0 del volume di un
intorno cilindrico di "altezza" e
diviso per e. Inclusioni generalizzate; varietà regolari a tratti; varietà.
Integrazione su varietà regolari a tratti.
- Lezioni 43 e 44 (15/12/05)
Insiemi (aperti) regolari a tratti; normale esterna. Esempi.
Teorema della divergenza in Rn per insiemi regolari a tratti (enunciato).
Differenziali di funzioni. 1-forme differenziali. Orientamento su curve regolari a tratti. Integrazione di 1-forme.
1-forme chiuse e 1-forme esatte. Una 1-forma esatta è chiusa.
- Lezioni 45 e 46 (16/12/05)
Una 1-forma su un dominio stellato è chiusa se e solo se è esatta.
Una 1-forma è esatta se e solo se il suo integrale su una qualunque curva chiusa regolare a tratti è
zero. Coordinate polari in R2 e in R3; calcolo dell'integrale di
exp(x2); verifica del teorema della divergenza
in alcuni esempi.
Teorema di Green nel piano. Calcolo di aree mediante integrazione di 1-forme.
- Lezioni 47 e 48 (20/12/05)
Rotore di campi in R3. La divergenza di un rotore è nulla; il rotore di un gradiente è nullo.
Un campo a divergenza nulla su un dominio stellato è un rotore (senza dimostrazione); un campo irrotazionale su un
dominio stellato è un gradiente.
Teorema di Stokes in R3.
Partizioni dell'unità. Dimostrazione del teorema della divergenza per domini regolari in R2.
- Testi aggiuntivi per le lezioni
-
Lemma 9.29
[pdf]
-
Relazione tra integrale di Riemann ed integrale di Lebesgue
[pdf]
-
Volume di parallelepipedi e determinanti
[pdf]
-
Orario lezioni:
martedì 11:15-13:00 (Aula C) e venerdì: 11:15-13:00 (Aula G).
-
Orario di ricevimento:
martedì 14:00 - 15:00; venerdì 14:00 - 15:00 (durante il periodo di lezione) o
per appuntamento.
Studio 210 del Dipartimento di Matematica.
-
Esoneri ed esami
[
calendario ufficiale degli esami]
I esonero Mercoledì 2/11/05 - ore 15:30 - Aula G
-
testo [pdf];
soluzioni [pdf];
II esonero Martedì 10/1/06 - ore 10:00 - Aula F
-
testo [pdf];
soluzioni [pdf];
-
Per vedere i compiti e registrazione voto: martedì 17/1/06 ore 10:00, studio 210.
Appello A e recupero esoneri Lunedì 23/1/06
-
-
Per vedere i compiti e registrazione voto: lunedì 30/1/06 ore 11:00, studio 210.
Appello B Venerdì 17/2/06
-
-
Per vedere i compiti e registrazione voto: lunedì 20/2/06 ore 14:00, studio 210.
Appello C Giovedì 6/7/06
-
testo [pdf];
-
Per vedere i compiti e registrazione voto: lunedì 10/7/06 ore 14:30, studio 210.
Appello X Venerdì 8/9/06
-
testo [pdf];
-
Per vedere i compiti e registrazione voto: lunedì 10/7/06 ore 14:30, studio 210.
Appello X Venerdì 8/9/06
-
testo [pdf];
-
Per vedere i compiti e registrazione voto: mercoledì 13/9/06 ore 9:30, studio 210.