AM110 Analisi matematica 1
AA 2010-2011 - I Semestre (L. Chierchia)
Esercitazioni:
S. Mataloni
AVVISI
-
[31/1/2011] Gli studenti Martin, Novelli e Savarese sono convocati per il giorno mercoledì 2/2/11 alle ore 9:30 nello studio 210 del Dipartimento di
Matematica per sostenere la prova orale.
-
[26/1/2011] Coloro che hanno superato gli esoneri possono sostenere l'orale o giovedì 27/1/2011 alle 10:00 in aula
009 oppure durante l'orale dell'appello A.
- A gennaio 2011 verranno tenute alcune esercitazioni secondo il seguente calendario:
11 gennaio ore 11-13 (aula B3)
12 gennaio ore 9-11 (aula G)
18 gennaio ore 11-13 (aula 311).
19 gennaio ore 11-13 (aula B3).
- Il primo esonero si terrà l'8/11/10 in aula B3 dalle 11 alle 13.
- Mercoledì 20/10/10 la lezione si terrà dalle 9-11 anziché dalle 11-13 (e la lezione di informatica dalle
11-13).
- [13/10/10] Venerdì 15/10 si terrà un test in classe di
preparazione al primo esonero con
correzione alla lavagna e autovalutazione.
- [12/10/10] I giorni 13 e 14 ottobre la didattica è sospesa per
permettere la partecipazione ad un workshop sulla riforma dell'università
che si terrà nell'aula 1 di viale Marconi 446.
- [29/9/10] Messaggio
del
Preside di Facoltà sulla sensibilizzazione alle problematiche degli
studenti diversamente abili.
- [24/9/10] Il tutorato comincerà lunedì 27/9/2010 (14-16, aula B3).
- [22/9/10] Le esercitazioni cominceranno regolarmente oggi mercoledì 22/9/2010.
- Orario lezioni / esercitazioni / tutorato:
-
- lezioni: lunedì e mercoledì 11:00 - 13:00 (Aula B3, complesso aule, Largo San L. Murialdo 1)
-
- esercitazioni: mercoledì 15:00 - 16:00, venerdì 9:00-11:00 (Aula B3).
-
- tutorato: lunedì 14:00-16:00 (Aula B3)
- Orario di ricevimento (L. Chierchia):
-
Giovedì 15:00-17:00 - Studio 210, Dipartimento di Matematica
Diario delle lezioni
-
Lezioni 1 e 2 [20/9/10]
Introduzione al corso.
Prodotto cartesiano e funzioni.
Numeri reali: gli assiomi di somma e prodotto.
-
Lezioni 3 e 4 [22/9/10]
I quindici assiomi algebrici. Prime conseguenze ("cancellazioni",
"semplificazioni", unicità dell'opposto e del reciproco; -(-a)=a;
(a-1)-1=a per ogni a diverso da 0; a 0=0 per ogni a; (-1) a=-a).
-
Lezioni 5 e 6 [27/9/10]
a2 ≥ 0, per ogni a. 1 > 0. Definizione ed esempi di insiemi induttivi.
Definizione di N. Gli "assiomi" di Peano (come conseguenza degli assiomi algebrici
di R e della definizione di N). Il "principio di induzione".
Complemento 1 (gli insiemi N, Z e Q)
-
Lezioni 7 e 8 [29/9/10]
N è chiuso rispetto alla somma e alla moltiplicazione. Non ci sono naturali tra due naturali successivi. Se n > m (n,m naturali) allora n
≥ m+1. Ogni sottoinsieme non vuoto dei numeri naturali ammette minimo. Definizione di
insieme limitato e di maggiorante.
-
Lezioni 9 e 10 [4/10/10]
Se n > m sono numeri naturali, allora n-m è un naturale. Il sedicesimo assioma dei
numeri reali ("assioma dell'estremo superiore"). Estremo inferiore.
Un sottoinsieme di N non vuoto e limitato superiormente ammette massimo.
Proprietà archimedea. N non è limitato.
Gli interi Z (proprietà fondamentali). Definizione dei razionali Q.
I razionali soddisfano i 15 assiomi algebrici.
-
Lezioni 11 e 12 [6/10/10]
Densità dei razionali nei reali. Rappresentazione standard dei razionali.
Non esiste alcun razionale r tale che r2=2.
L'estremo superiore dell'insieme dei numeri razionali il cui quadrato è
minore di 2 non è un numero razionale ("i razionali non
soddisfano l'assioma dell'estremo superiore").
-
Lezioni 13 e 14 [11/10/10]
Somma geometrica (per induzione e prova diretta).
Se n è un numero naturale e a e b reali, allora
an-bn=(a-b)(an-1+a bn-2 +...+bn-1).
Se s,t > 0, n naturale, allora s < t (risp., s=t, s ≤ t) se e solo se sn <
tn (risp.,
sn = tn,
sn ≤ tn).
Se 0 < s < t e n > 1 è intero allora: tn-sn < (t-s) n
tn-1.
Esistenza e unicità della radice n-ma (con n naturale) di un numero positivo
(dimostrazione da [R]).
-
Lezioni 15 e 16 [18/10/10]
Definizione di limite finito e infinito. Esempi: lim 1/n =0; lim n= +∞. Se lim an =
+∞ o -∞ allora lim 1/an=0; se an > 0 (risp. < 0) e lim an=0,
allora lim 1/an = +∞ (risp. -∞). Se c∈R e lim an=L allora
lim c an= c L e lim an + c = L+c.
lim an è 0 se |a|<1, 1 se a=1, + ∞ se a ≥ 1, non
esiste
se a ≤ -1. Serie geometrica: il limite di sn:= 1+ a + a2+...+an
è 1/(1-a) se |a|<1, ∞ se a ≥ 1, non esiste se a≤ -1.
-
Lezioni 17 e 18 [22/10/10]
Unicità del limite. Una successione convergente è limitata.
Se lim an > M allora esiste N tale che an > M per
ogni n ≥ N; Se lim an < M allora esiste N tale che an < M per
ogni n ≥ N. Teorema della permanenza del segno. Se lim an = a, allora lim
|an|=|a|. Teorema del confronto. Operazioni con successioni convergenti.
lim n1/n=1. Se lim an = + ∞ allora lim anp=lim
an1/p=+ ∞, per ogni p∈N.
Se a>0 allora lim a1/n=1. Se p∈N e A>1 allora lim An/np=+
∞.
-
Lezioni 19 e 20 [25/10/10]
Successioni monotòne. Se { an } è monotona crescente
[decrescente] allora lim an = sup { an: n ∈ N } [ lim an = inf { an: n
∈ N }]. La successione en=(1+1/n)n è strettamente crescente e si ha che en < 4;
il lim en =: e = numero di Nepero.
Definizione di an con a≠0 e n intero e proprietà. Per ogni a,b > 0 e n naturale, a1/n b1/n =
(ab)1/n.
-
Lezioni 21 e 22 [27/10/10]
Definizione e proprietà degli esponenziali con esponente razionale. Se a>1 e r ∈ Q, allora |ar-1|
≤ a|r|-1. Se a>1 e rn∈ Q e lim rn = 0 allora lim arn=1.
Se a>1, x ∈R, rn∈Q e lim rn = x, allora esiste il limite (finito e positivo) lim
arn; tale limite non dipende dalla particolare successione {rn} e definisce il numero ax.
Definizione degli esponenziali con base minore di uno.
Se a>0, x ∈R, xn∈R e lim xn = x, allora lim
anx=ax.
Proprietà fondamentali degli esponenziali.
-
Lezioni 23 e 24 [10/11/10]
Se 0 < an → a > 0, allora per ogni x, anx → ax (continuità delle potenze).
Se xn → +∞, allora (1 + 1/xn)xn → e. Per ogni x, lim
(1+x/n)n=ex.
Serie numeriche a termini positivi. Esempi (la serie geometrica, serie telescopiche, ∑ 1/(n (n+1))=1). Una serie a termini positivi o
converge o diverge.
-
Lezioni 25 e 26 [15/11/10]
I termini di una serie convergente tendono a zero. Criteri per serie a termini positivi: confronto; confronto asintotico; della radice; del
rapporto; di condensazione (Cauchy). Convergenza della funzione (serie) di Riemann.
-
Lezioni 27 e 28 [17/11/10]
Parte positiva e negativa di un numero.
Convergenza assoluta: se una serie converge assolutamente allora converge. Criterio di Leibnitz.
La serie esponeziale exp(x). exp(x)=ex. Stime sule resto della serie esponenziale.
Esercizi sulle serie.
-
Lezioni 29 e 30 [22/11/10]
Logaritmi: definizione, esistenza e unicità; proprietà; continuità; stime su log (1+t).
Due limiti notevoli: se 0 ≠ an → 0 allora (exp(an) - 1)/an → 1;
log (1 + an)/an → 1.
Esercizi sulle serie.
Complemento 2 (Continuità delle potenze e degli esponenziali)
Complemento 3 (Funzione esponenziale, logaritmo e funzioni iperboliche)
-
Lezioni 31 e 32 [24/11/10]
Se an → +∞ e p>0 allora log an → +∞; (ean) / anp → +∞;
(log an) / anp → 0.
Funzioni iperboliche. Definizioni e parità. Formule di addizione. Comportamento a +∞. Rappresentazione per serie.
Limiti notevoli: se an
→0
allora (senh an)/ an → 1; (cosh an -1) / an2 → 1/2;
(tanh an)/ an → 1.
-
Lezioni 33 e 34 [29/11/10]
Definizione di seno e coseno. Parità. -0,417 < cos 2 < -0,415. Comportamento e stime vicino a 0. Limiti notevoli. Formula di addizione per
il coseno (assumendo un risultato sulle serie iterate).
-
Lezioni 35 e 36 [1/12/10]
Serie iterate e serie doppie. Condizioni sufficienti per lo scambio dell'ordine per serie a termini positivi e serie a termini arbitrari.
cos2 x+ sen2 = 1. Teorema di permanenza del segno per il coseno.
Complemento 4 (Serie doppie) [versione del 9/12/10]
Complemento 5
(Coseno, seno e pi greco)
-
Lezioni 37 e 38 [6/12/10]
Esistenza del primo zero positivo del coseno. Definizione di π. Valori di seno e coseno su multipli di π/2. Formula di addizione per il
seno. Altre identità trigonometriche. Continuità del seno e del coseno.
Definizione di sottosuccessione. Definizione di limite superiore e limite inferiore.
Complemento 6 (Sottosuccessioni. Massimo e minimo limite)
-
Lezioni 39 e 40 [10/12/10]
Ogni sottosuccessione di una successione convergente ammette lo stesso limite.
Relazioni tra limite superiore/inferiore e sottosuccessioni.
Una successione ha limite se e solo se il limite superiore coincide con il limite inferiore.
Per successioni limitate, il limite superiore (inferiore) coincide con l'estremo inferiore (superiore) dei maggioranti (minoranti) definitivi.
Successioni limitate. Una successione di Cauchy è limitata.
Teorema di Bolzano-Weierstrass:
da ogni successione limitata è possibile estrarre una sottosuccessione
convergente ad un numero reale (dimostrazione con limsup e dimostrazione classica per bisezione).
Teorema di Cauchy: una successione è di Cauchy se e solo se è convergente (ad un numero reale).
-
Lezioni 41 e 42 [13/12/10]
Topologia e successioni. Intervalli aperti. L'intersezione di due intervalli aperti è un intervallo aperto. Punti
interni,
insiemi aperti e chiusi. La famiglia degli insiemi aperti forma una topologia su R (topologia standard) ossia contiene l'insieme
vuoto e R ed è chiusa rispetto ad unioni arbitrarie ed a intersezioni finite.
Un insieme E non è aperto se e solo se esiste un suo punto che è il limite di una successione esterna ad A.
Un insieme C è chiuso se e solo se comunque presa una successione in C convergente, il limite di tale successione appartiene a
C. Definizione di insieme compatto per successioni. I compatti di R sono gli insiemi chiusi e limitati.
Definizione di derivato, chiusura, interno e frontiera di un insieme. La chiusura di un insieme E coincide con l'insieme dei punti che
si ottengono come limiti di successioni in E. La chiusura di un insieme E coincide con l'unione di E e il suo derivato.
La frontiera di E coincide con l'intersezione della chiusura di E e la chiusura del complementare di E.
Complemento 7 (Topologia e successioni)
-
Lezioni 43 e 44 [15/12/10]
Limiti di funzioni; teorema "ponte" (caratterizzazione per successioni).
Teorema della permanenza del segno. Limiti di somme e prodotti di funzioni; limiti di funzioni composte. Funzioni continue;
caratterizzazione in termini di limiti e successioni. La somma, il prodotto, il rapporto e la composizione (ove definiti) di funzioni
continue sono continui. Teorema di permanenza del segno per funzioni continue. Teorema di Weierstrass (una funzione continua su un
compatto ammette massimo e minimo). Teorema degli zeri di funzioni continue (dimostrazione per bisezione).
Teorema dei valori intermedi per funzioni continue su intervalli.
-
Lezioni 45 e 46 [17/12/10]
Funzioni continue e topologia. Una funzione R in R è continua se e solo se la preimmagine di un aperto è aperta;
estensione al caso di dominio arbitrario. Le funzioni continue mandano compatti in compatti e intervalli in intervalli. Esempi e controesempi.
Una funzione iniettiva e continua su un compatto ha inversa continua. Una funzione continua su un intervallo è iniettiva se e solo se
è
strettamente monotona. Una funzione iniettiva e continua su un intervallo ha inversa continua.
Complemento 8 (Funzioni continue e topologia)
-
Lezioni 47 e 48 [20/12/10]
Limiti laterali (limiti da sinistra/destra). Limiti di funzioni monotone.
Classificazione delle discontinuità.
Estensioni e restrizioni.
Funzioni uniformemente continue. Se f è uniformemente continua su A e y è un punto
d'accumulazione per A, esiste finito il limite di f(x) per x che tende a y. Estensione di funzioni uniformemente continue. Teorema di Weierstrass:
una
funzione continua su un compatto è ivi uniformemente continua. Una funzione uniformemente continua su di un insieme limitato è ivi
limitata.
-
Lezioni 49 e 50 [22/12/10]
Definizione di insieme numerabile.
L'unione numerabile di insiemi finiti è numerabile.
Il prodotto cartesiano di insiemi numerabili è numerabile.
L'unione numerabile di insiemi numerabili è
numerabile.
Q è numerabile.
R non è numerabile (senza dimostrazione).
R ha la cardinalità di 2N=: l'insieme delle successioni a valori in {0,1} (senza dimostrazione).
Una funzione monotona ha al più un'infinità numerabile di discontinuità.
Complemento 9 (Numerabilità e R)
Diario delle esercitazioni (le parti in corsivo sono di teoria)
-
Esercitazione 1 [22/9/10]
[G3]: es 1.1; Teorema 1.1 (con dimostrazione);
definizioni 1.1, 1.2.
-
Esercitazioni 2 e 3 [24/9/10]
Operazioni con gli insiemi. [G3]: es 1.3 e 1.4.
I quantificatori logici. [G3]: es 1.14, 1.15, 1.16.
Proprietà dei numeri reali: unicità dell'inverso,
cancellazioni in prodotti, l'inverso di ab, etc.
-
Esercitazione 4 [29/9/10]
Principio d'induzione: es 1.17 punti 1,2,3,4 [G3].
-
Esercitazione 5 [6/10/10]
Disuguaglianza di Bernoulli.
Potenza del binomio (formula di Newton)
Il valore assoluto .
Esercizi vari sul valore assoluto.
-
Esercitazioni 6 e 7 [8/10/10]
[G3]: es 1.17 punti 5 e 6;
es 1.19 (principio d'induzione).
[G3]: es 2.27 punto 8;
es 2.28 (valore assoluto).
[G3]: es 2.22 (sup e inf).
-
Esercitazioni 8 e 9 [15/10/10]
Test
in classe con correzione alla lavagna e autovalutazione.
-
Esercitazioni 10, 11 e 12 [20/10/10]
[G3]: es 2.19, 2.20, 2.21.
[G1]: es 46, 47, 48.
Esercizi con l'uso della definizione di limite (tipo [G1] 1, 10, 12).
-
Esercitazione 13 [27/10/10]
Esercizi sui limiti di successioni.
-
Esercitazioni 14 e 15 [29/10/10]
Discussione di esercizi proposti dagli studenti su: induzione, sup/inf,
limiti di successioni. Verifica per induzione che n! > (n/e)n.
-
Esercitazione 16 [10/11/10] Correzione alla lavagna del primo esonero.
-
Esercitazioni 17 e 18 [12/11/10]
Limiti di successioni [G3]: 6.4 (15, 17); es 4.4 (a, g). Esercizi proposti dagli studenti.
Serie: divergenza della serie armonica. Esercizi su serie geometrica tipo [G3]
ex 6.12 1. Serie di Mengoli.
-
Esercitazione 19 [17/11/10]
Esercizi su serie a termini positivi: [G3] es 6.16 (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11).
-
Esercitazioni 20 e 21 [19/11/10]
Criterio di condensazioni e serie contenenti il logaritmo.
[G3] es 6.16, 14, 18, 19, 22;
es 6.18, 1.
-
Esercitazione 22 [24/11/10]
[G3]: es 6.18, 3, 4, 5.
-
Esercitazioni 23 e 24 [26/11/10]
[G3]: Esempio 6.24; es 6.17 (tutto); es 6.18 numeri 8, 9, 10, 11.
-
Esercitazione 25 [1/12/10]
Esercizio 1 dell' Esonero del
15/1/2010.
-
Esercitazioni 26 e 27 [3/12/10]
[GE]: cap 4 es 10, 29, 55, 56, 58.
-
Esercitazione 28 [15/12/10]
Esercizi su limsup/liminf e su limiti di funzioni.
-
Esercitazioni 29 e 30 [11/1/11]
[GE] 91, 92, 94, 96, 102, 104, 119, 131, 132, 133, 140, 144.
[G3] ex 7.3 punti 6, 7.
-
Esercitazioni 31 e 32 [12/1/11]
[GE] 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100.
[G3] ex 3.13, 3.14, 3.15.
-
Esercitazioni 33 e 34 [18/1/11]
Esercizi di ricapitolazione.
-
Esercitazioni 35 e 36 [19/1/11]
Esercizi di ricapitolazione.
Esoneri ed esami
- I Esonero: 8/11/10; 11:00-13:00, aula B3.
Testo
- II Esonero: 21/1/11; 10:00-12:00, aula B3.
Testo
- Appello A: 28/1/11; 10:00-12:00, aula G.
Testo
- Appello B: 21/2/11; 10:00-12:00, aula G.
Testo
- Appello C: 22/6/11; 10:00-12:00, aula G.
Testo
Bibliografia
- [G2] Giusti, E.: Analisi Matematica 1, Seconda Edizione Bollati Boringhieri, 1991
(edizione fuori commercio)
- [GE] Giusti, E.:
Esercizi e complementi di Analisi Matematica, Volume
Primo, Bollati Boringhieri, 2000
- [D] Demidovich, B.P., Esercizi e problemi di Analisi Matematica,
Editori Riuniti, 1993 (edizione fuori commercio)
- [G3] Giusti, E.: Analisi Matematica 1, Terza Edizione Bollati Boringhieri, 2002
- [R] Rudin, W.: Principi di analisi matematica,
Milano 1991 (edizione fuori commercio)
Per osservazioni, suggerimenti, ecc.:
[email protected]